Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

Cassandra Crossing...dove è finita la protezione idrogeologica?

alluvione
Cassandra Crossing...dove è finita la protezione idrogeologica?Cassandra CrossingNella distrazione di massa adottata come tecnica di repressione del pensiero critico, il biasimevole presidente del senato invita (e ricatta) gli attivisti di Ultima Generazione a spalare il fango romagnolo. Nel dramma collettivo in corso, il problema dunque sono loro e più in generale tutti quelli che si oppongono all'attuale stato di cose, creando scalpore o disagio per tentare di comunicare la gravità del punto di non ritorno climatico. Si può essere d'accordo oppure no sui metodi della protesta, ma è evidente che coloro che devono essere chiamati in causa non sono "i ribelli" bensì...
Continua a leggere
Tag:
  112 Visite
  0 Commenti

Antifascismo di provincia: cronaca di una giornata senza senso a Pontedera (PI)

fasci
Antifascismo di provincia: cronaca di una giornata senza senso a Pontedera (PI)Sabato 20 maggio si è svolta a Pontedera una manifestazione “nazionale” di Forza Nuova, capeggiata dal leader Roberto Fiore. Venticinque persone, in maggioranza arrivate da fuori provincia, hanno marciato per circa 300 metri, protetti da più un centinaio di agenti dei reparti mobili, in tenuta antisommossa.Giornali e questura avevano annunciato la manifestazione mercoledì, nel silenzio più totale delle istituzioni locali (a guida Pd), che si sono limitate a bloccare il traffico cittadino e hanno finto di non essere state a conoscenza della manifestazione,Le forza antifasciste di “facciata” hanno poi indetto un...
Continua a leggere
  412 Visite
  0 Commenti

La nostra solidarietà alle popolazioni colpite dall'alluvione

alluvione
Con i soldi del Ponte di Messina si combatterebbe il dissesto idrogeologico. La nostra solidarietà alle popolazioni colpite dall'alluvione  Le inondazioni in Emilia-Romagna hanno devastato i territori e prodotto incalcolabili danni economici, il bilancio delle vittime è elevato (una quindicina di morti), oltre 10mila gli sfollati, interi paesi sommersi da fiumi, torrenti. Ci vorranno mesi, forse anni, per tornare a una situazione "di normalità".Una alluvione devastante che non poteva essere prevista al contrario del dissesto idrogeologico che affligge il nostro paese ed è noto a tutte le amministrazioni locali e nazionali, quel dissesto per combattere il quale servirebbero i soldi destinati...
Continua a leggere
Tag:
  416 Visite
  0 Commenti

Astensionismo: breve analisi

astensione
Astensionismo: breve analisi Alle elezioni comunali del 14 Maggio si è registrato un aumento dell'astensionismo la cui crescita è stata progressiva a partire dal 2008 anno della crisi economica e finanziaria avviata sul finire del 2006 con il crollo negli Usa dei subprime e la insolvenza dei debitori che avevano contratto mutui per l'acquisto di immobili, mutui che si trovarono a non potere onorare trascinando nella rovina innumerevoli istituti finanziari.La disaffezione al voto colpisce soprattutto le regioni del Centro Nord ove la partecipazione alle elezioni era stata storicamente più alta.Rispetto alle elezioni politiche di un anno fa il Pd blocca la emorragia...
Continua a leggere
  338 Visite
  0 Commenti

Qualche noterella sul salario minimo

reddito
Qualche noterella sul salario minimo Abbiamo rivolto a delegati della Cub di Pisa tre domande sul reddito minimoPerchè siete concordi sul reddito minimo?Per due ragioni semplici: il sindacato ha sottoscritto contratti nazionali con paghe orarie irrisorie, la pretesa di introdurre un minimo salariale per ogni ora lavorata nei contratti si scontra proprio con le regole che determinano i rinnovi dei CCNL. Se ogni contratto sancisce perdita salariale vuol dire che non recuperi potere di acquisto avendo sganciato i salari dal reale costo della vita. Pensare allora ai contratti nazionali come soluzione del problema è una vera illusione visto che al contrario...
Continua a leggere
  331 Visite
  0 Commenti

Basta vittimismo? Se il nostro è vittimismo… lettera di una studentessa.

affitto-stanza
Basta vittimismo? Se il nostro è vittimismo… lettera di una studentessa in risposta a un noto giornalista.Dopo la presa di posizione di un noto giornalista che accusa di vittimismo gli studenti accampati davanti alle facoltà universitarie per protestare contro il caro affitti, pubblichiamo una lettera di Fabiola, studentessa universitaria dell'Ateneo di Pisa.Buongiorno, mi chiamo Fabiola, ho 23 anni e frequento una facoltà scientifica dell'Ateneo di Pisa. Vengo dalla Lucania, frequento il quarto anno e tra poco terminerò gli esami del terzo anno.I miei genitori lavorano, in casa entrano, posso esibire il Cud, meno di 50 mila euro all'anno. Siamo tre figli, due...
Continua a leggere
  498 Visite
  0 Commenti

I soldi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) alla guerra

PNRR-europa
I soldi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) alla guerra  I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza potrebbero anche essere indirizzati alle spese militari, non si tratta di una "minaccia" o della atavica "paura" pacifista ma una realtà che potrebbe concretizzarsi nelle prossime settimane rispettando per altro i dettami della Bussola europea.Nei giorni scorsi il commissario Ue Thierry Breton ha annunciato la volontà di aumentare la produzione europea di munizioni attraverso il finanziamento di 1 miliardo di euro.Le normative europee sono in corso di riscrittura, del resto è stata proprio la Bussola strategica a individuare questa strada al fine...
Continua a leggere
  530 Visite
  0 Commenti

In ricordo di Franco Serantini. Alcune considerazioni.

franco-s

In ricordo di Franco Serantini. Alcune considerazioni.Non ce ne vogliamo lettori\trici, compagni \e ma il ricordo di Franco Serantini è diventato da anni una sorta di rimembranza political correct da cui dovremmo rifuggire.Sono trascorsi oltre 50 anni dalla sua uccisione, a Franco è intitolata una biblioteca e casa editrice che lavora con le istituzioni culturali e locali, una eventuale vittoria del centro sinistra alle elezioni comunali del 14 Maggio potrebbe anche ribattezzare a suo nome l'attuale piazza San Silvestro nel mezzo della quale sorge il monumento che gli anarchici e i solidali collocarono nel 1982.Di quell'antifascismo militante e conflittuale è rimasto ben...
Continua a leggere
Tag:
  619 Visite
  0 Commenti

L'inflazione ha già bruciato il taglio del cuneo fiscale

inflazione
Svelato l'arcano: i tagli del cuneo sono già bruciati dall'aumento delle tariffe energetiche Il Governo Meloni se la cava con le briciole ossia 4 miliardi per tagliare il cuneo contributivo di quattro punti.  E i contratti? Possono aspettare. E il recupero del potere di acquisto? Archiviato in nome della moderazione salariale. E la tassazione progressiva? Non rientra nei programmi del Governo (e di Confindustria)Veniamo alla sostanza dei cosiddetti vantaggi derivanti dal taglio del cuneo senza dimenticare che la bolletta del gas cresce per la famiglia tipo in tutela, del 22,4% nel mese di Aprile rispetto a quello precedente.Le retribuzioni annue lorde fino a 25mila...
Continua a leggere
  518 Visite
  0 Commenti

Il Ponte sullo Stretto opera di rilevante valenza militare in ambito NATO

ponte-stretto
Il Ponte sullo Stretto opera di rilevante valenza militare in ambito NATOdi Antonio MazzeoDopo l’assist pro-Ponte del direttore di Limes, Lucio Caracciolo, che in un articolo su La Stampa del 7 dicembre 2022 aveva enfatizzato che l’opera avrebbe assicurato la continuità continente-Sicilia in chiave geostrategica a supporto delle installazioni come il MUOS di Niscemi, la base aeronavale di Sigonella e Pantelleria, pare che anche il governo Meloni-Crosetto-Salvini abbia sposato l’idea che il collegamento stabile tra Scilla e Cariddi sia fondamentale per le proiezioni delle forze armate italiane e straniere nei futuri scacchieri bellici internazionali.Lunedì 17 aprile, durante le audizioni davanti alle...
Continua a leggere
  611 Visite
  0 Commenti

I provvedimenti temporanei non incidono alla lunga sul potere di acquisto

inflacion-poder-adquisitivo
I provvedimenti temporanei non incidono alla lunga sul potere di acquisto  La storia si ripete, mesi fa al posto delle risorse per finanziare i contratti nazionali della Pubblica amministrazione è arrivata l’una tantum con importi assai più contenuti, oggi al posto di provvedimenti stabili a sostegno del potere di acquisto si pensa a ridurre il cuneo fiscale solo per i prossimi mesi.Il Governo ricorda un navigato sciatore che per evitare i paletti si destreggia sulla pista ma alla fine contano i risultati finali e presto comprenderemo come le misure temporanee non colmeranno la carenza del potere di acquisto scaricando sulla fiscalità...
Continua a leggere
  407 Visite
  0 Commenti

Quale Festa del Lavoro?

primo
Quale Festa del Lavoro?Anche in questo Primo Maggio 2023 i lavoratori non hanno nulla da festeggiare. Le condizioni di vita materiale di tutti i proletari e delle proletarie continuano a fare i conti con bassi salari, precarietà, sicurezza sul posto del lavoro e un alto tasso di disoccupazione che li espone ai ricatti padronali. Fuori dal posto di lavoro devono fronteggiare il carovita, il problema dei servizi sanitari, dell’abitazione, delle pensioni inadeguate.Il 1° Maggio 2023 rischia di passare alla storia come l'anniversario dell'attacco al welfare e al potere di acquisto con la vittoria della moderazione salariale e della riduzione del cuneo...
Continua a leggere
  801 Visite
  0 Commenti

L’abbraccio mortale tra Ue e Nato

ue
L’abbraccio mortale tra Ue e NatoDi Federico GiustiLa costruzione dell’Europa di Maastricht è strettamente connessa con la partecipazione attiva odierna alla guerra della Nato.Ha ragioni da vendere Carlo Formenti quando scrive che la Ue ha ammorbidito i principi ordoliberali, imposti dalla Germania e dalla Francia ai paesi membri, per spostare l’asse strategico dal piano economico a quello politico e militare. Sposando in tutto questo la tesi Usa che il rafforzamento degli investimenti militari alla fine porta benefici anche di natura economica, poco importa se al prezzo della depredazione delle ricchezze dei paesi del terzo mondo attraverso la logica degli interventi “umanitari”.Arduo comprendere la...
Continua a leggere
  451 Visite
  0 Commenti

25 Aprile? Evitiamo fiumi di retorica.

partigiani-italiani
25 Aprile? Evitiamo fiumi di retorica.  Abbiamo qualcosa per cui festeggiare il 25 Aprile 2023? Noi pensiamo di no, tra celebrazioni ufficiali e manifestazioni in tono minore di singoli gruppi abbiamo smarrito nel tempo le ragioni per le quali mobilitarsi in nome dell'antifascismo o lo si fa in maniera funzionale a qualche cartello elettorale o perfino per legittimare la guerra Nato in Ucraina.Da troppi anni ormai il 25 Aprile è solo una festa sul calendario, occasione per gite approfittando magari di un ponte che permetta di assentarsi per più giorni dal lavoro.Il 25 Aprile di questo anno presentava tuttavia innumerevoli motivazioni...
Continua a leggere
  343 Visite
  0 Commenti

Fermiamoli prima che sia troppo tardi

bonomi-meloni-confindustria-manovra-1-1280x720
Fermiamoli prima che sia troppo tardi La idea che ridurre il cuneo fiscale sia un bene per la classe lavoratrice è errata, introiettiamo un punto di vista padronale e ci pieghiamo agli interessi della classe che dovremmo invece contrastare.L'obiettivo di Confindustria era da tempo noto ossia il taglio strutturale del costo del lavoro con un costo insostenibile per lo Stato italiano (a meno di non distruggere definitivamente scuola e sanità pubblica che avrebbe costi sociali insostenibili e risposte sul modello francese) pari a circa 16 miliardi di euro. I centri studi di Confindustria avevano anche quantificato i benefici di questo generalizzato taglio ossia una mensilità...
Continua a leggere
  870 Visite
  0 Commenti

Morosi Incolpevoli

casa-diritto
Morosi IncolpevoliOltre la metà degli inquilini, stando a quanto riportato da “Il Sole 24 Ore”, paga le bollette condominiali o con grande ritardo, non pochi sono i casi di chi invece quelle bollette non le paga proprio.La causa di questa situazione è data dalla mancanza di soldi, stipendi con potere di acquisto in caduta libera, lavori precari o mal pagati e un caro tariffe generalizzato. E la risposta del Governo all'insegna del moderatismo salariale è un’autentica mazzata per le classi lavoratrici come del tutto inadeguata la presa di posizione sindacale sul reddito minimo visto che da anni i contratti da loro...
Continua a leggere
  282 Visite
  0 Commenti

Il Mantra della Produttività

produttivit
 Il Mantra della ProduttivitàIl pensiero unico capitalista e la sudditanza della politica sindacale.Un mito da sfatare è quello della produttività, se il sindacato subisce l'egemonia (culturale e politica) padronale finisce con l'essere subordinato all'accrescimento degli utili di impresa e della quantità di lavoro richiesta e del crescente plusvalore espropriato ai produttori. Ogni qual volta ci chiedono di essere più produttivi vogliono ottenere non solo aumenti della produzione, degli orari e dei ritmi di lavoro ma ridurre in sostanza anche il costo del lavoro.Non entreremo nel merito dell'economia politica, ci basti sapere che in nome della produttività hanno ottenuto deroghe ai contratti...
Continua a leggere
  453 Visite
  0 Commenti

La Germania si ritira dal nucleare. In Italia molti pensano sia la soluzione migliore.

centrale
 La Germania si ritira dal nucleare. In Italia molti pensano sia la soluzione migliore. Paesi un tempo nuclearisti hanno cambiato idea e altre nazioni, nelle quali la stragrande maggioranza della popolazione era contraria, stanno indirizzandosi verso questa energia.In Italia il nucleare non è mai arrivato nel senso che la cittadinanza, specie dopo il disastro di Chernobyl nel 1987, si è sempre dichiarata contraria e per non contrariare l'opinione pubblica i vari governi hanno deciso di soprassedere.Anche a sinistra esisteva una sorta di lobby nucleare che oggi riprende corpo nel nome del nucleare pulito e di ultima generazione. Non mancano ambientalisti favorevoli al...
Continua a leggere
  628 Visite
  0 Commenti

La mitologia della settima corta

orari-di-lavoro
La mitologia della settima corta  L'aumento della produzione e del plusvalore può avvenire anche con la riduzione dell'orario di lavoro o della settimana lavorativa o con processi di innovazione tecnologica, il miglioramento delle condizioni di vita non determina automaticamente la riduzione dello sfruttamento della forza lavoro. Questa premessa si rende indispensabile per parlare della ultima moda riguardante la  settimana lavorativa “corta” che avviene nei paesi Ue con varie modalità, a parità di salario e riduzione del monte ore totale oppure lasciando invariato il monte ore spalmandolo su meno giorni lavorati. Poi ci sono anche altre opzioni come la riduzione oraria accompagnata da tagli salariali.La...
Continua a leggere
  599 Visite
  0 Commenti

Considerazioni sulle pensioni italiane

pensioni
Considerazioni sulle pensioni italiane  Davanti ai fatti francesi, tedeschi e inglesi le reazioni possono essere molteplici: dal rimpianto per avere, in Italia, il sindacato meno combattivo e più arretrato del vecchio continente fino a reazioni opposte quali la soddisfazione di padroni e tecnocrati di non ritrovarsi tra scioperi e conflitti diffusi.Ma sullo sfondo di un'Europa nella quale divampa il conflitto sindacale qualche riflessione ulteriore andrebbe spesa sulla presunta eccessiva tassazione dei salari, un leit motive che ha rafforzato la contrattazione di secondo livello tra deroghe al CCNL, detassazioni varie e richieste di maggiore produttività e flessibilità della forza lavoro.La prima scelta...
Continua a leggere
  669 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema