Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

Sottocategorie di questa categoria:

Interna, Internazionale

Il Covid e i padroni sanciscono la fine del decreto dignità. I provvedimenti governativi

Precariet
All'ordine del giorno dell'agenda governativa le questioni inerenti il lavoro e come già detto andremo verso il rafforzamento della precarietà lavorativa e esistenziale. Che il “decreto Dignità” non fosse la soluzione di tutti i problemi era scontato ma almeno era riuscito a contenere il ricorso ai tempi determinati che rappresentano la voce principale dei nuovi posti di lavoro. Una legge non a caso avversata dalle associazioni datoriali e da numerosi partiti, della attuale e vecchia maggioranza, che facevano loro le critiche padronali. Oggi invece di rimuovere le regole che impediscono assunzioni stabili in deroga ai tetti di spesa si pensa solo a favorire i tempi...
Continua a leggere
  3389 Visite
  0 Commenti

Il diktat padronale in materia di lavoro

manifestazione-confindustria
Al Governo stanno discutendo del nostro futuro e i sindacati firmatari di contratto stanno zitti e buoni.Nell'agenda di Draghi gli argomenti da trattare sono a tutti noti: dal blocco dei licenziamenti al recupero delle vaccinazioni in grave ritardo, dai fondi europei al fisco e alla Pubblica amministrazione.Il punto della situazione non lo fanno i lavoratori ma i padroni, come si legge su “Il Sole 24 ore”, con una intervista al presidente di Confindustria che detta le linee al nuovo Esecutivo.Sul blocco dei licenziamenti la posizione è chiara, andava bene un anno fa ma oggi rappresenterebbe un grave ostacolo per le imprese...
Continua a leggere
  4714 Visite
  0 Commenti

La Mobilità sociale non esiste

mobilit
 La mobilità sociale oggi non esiste e nei 40 anni neoliberisti si è praticamente arrestata se solo il 12 % dei figli di genitori poco istruiti arriva alla laurea.Fino alla fine degli anni Ottanta l'accesso all'istruzione universitaria era sicuramente più accessibile poi sono arrivati i numeri chiusi, le frequenze obbligatorie, l'aumento dei costi di iscrizione e per molte famiglie i coti sono diventati inaccessibili.Contemporaneamente si faceva strada l'idea che l'istruzione non fosse uno strumento di mobilità sociale con la retorica della straordinaria bellezza autoregolativa del mercato.Non a caso il Governo Draghi ha capito che la riduzione del numero dei laureati rappresenti un problema...
Continua a leggere
  3768 Visite
  0 Commenti

I draghi dei padroni

draghiii
Si è persa traccia dell'accorato appello per costruire nel paese un fronte democratico e antisovranista, quello lanciato da Cgil Cisl Uil , Arci e Anpi, tutti insieme appassionatamente per fermare il "barbaro" Carroccio. Un appello strumentale visto che quel pericolo agitato come spauracchio è seduto accanto a molti dei firmatari nell'arco parlamentare a sostegno di Mario Draghi. Appelli strumentali che rievocano spettri del passato quando si diceva di dovere arrestare l'ascesa di Berlusconi per salvare lo stato sociale dal neoliberismo, lo stato sociale che i governi tecnici e di centro sinistra hanno contribuito a svilire e ridurre nel corso degli anniPassiamo...
Continua a leggere
  3680 Visite
  0 Commenti

L’era dei Draghi

draghiii
L'incarico assegnato a Mario Draghi per formare un nuovo Governo sancisce la vittoria di quel partito trasversale favorevole al Mes e alle politiche di contenimento del debito.Si affermano le ragioni della finanza e dell'austerità, non a caso solo poche settimane fa Draghi, subito ripreso da Renzi, interveniva per chiedere modifiche sostanziali al Recovery per favorire interventi strutturali e non logiche assistenziali.Ma per lor padroni logiche assistenziali sono gli interventi a favore del lavoro e dei lavoratori, incremento degli ammortizzatori sociali oggi insufficienti per durata e per la platea dei beneficiari, estendere a tutto il 2021 il divieto dei licenziamenti collettivi, sottoscrivere...
Continua a leggere
  3352 Visite
  0 Commenti

Servono lavori urgenti agli alloggi Via Pungilupo a Pisa!

Via-Pungilupo-per-sito
Riceviamo e pubblichiamo voelentieri un comunicato dello sportelllo casa della CUB - PisaIn seguito alla riunione straordinaria della seconda commissione consiliare  dello scorso 11 novembre 2020, l’amministrazione comunale aveva preso una serie di impegni riguardo alle problematiche inerenti la disastrosa condizione delle case popolari a Pisa. In particolare, sottolineavamo la gravità della situazione di Via Pungilupo 45-47-49, in cui il crollo di un solaio aveva messo a repentaglio la sicurezza di inquilini e proprietari. Non solo, erano state segnalate anche infiltrazioni, problemi strutturali, e ammaloramento delle fioriere esterne in cemento armato.L’amministrazione si era impegnata a effettuare tutti i necessari lavori di...
Continua a leggere
  3331 Visite
  0 Commenti

Una soluzione esisterebbe contro la pandemia: vaccini e brevetti gratuiti. Sospendere il TRIPS

vaccini
 Le dosi dei vaccini arrivano con il contagocce e i paesi più poveri, sovente falcidiati dal Covid, rischiano di arrivare troppo tardi alle vaccinazioni, tardi per scongiurare la morte di milioni di uomini e donne.In Italia ricercatori pubblici hanno lavorato per la realizzazione di vaccini di altri paesi stranieri, manca nel nostro paese un diretto legame tra la ricerca e la produzione, anni di politiche errate e fallimentari che hanno ridotto all'osso il numero dei ricercatori senza investire nei centri di studio e di ricerca per innovarli e renderli al passo con i tempi.Sanità e ricerca pubblica dovrebbero essere i pilastri...
Continua a leggere
Tag:
  2886 Visite
  0 Commenti

A pensar male ci si indovina? A proposito di Renzi in Arabia Saudita alla corte di bin Salman

renzi
Forse l'opinione pubblica dovrebbe riflettere sulla visita di Renzi in Arabia Saudita e dalla stampa apprendiamo che la sua partecipazione alla Future Investment Initiative, la cosiddetta Davos del deserto, è stata pagata migliaia di dollari.Qualcuno obietterà che Matteo Renzi abbia tutto il diritto di partecipare a convegni dietro lauti compensi, del resto siamo abituati a ex presidenti americani che vanno in giro per il mondo intervenendo in convegni di varia natura ricevendo compensi milionari. Pensiamo ad un futuro incarico come presidente del Copasir o il Ministero degli Esteri, potremmo dormire forse sonni tranquilli?Ma la visita in Arabia Saudita non dovrebbe passare inosservata...
Continua a leggere
  3517 Visite
  0 Commenti

Con il dovuto rispetto possiamo dissentire sull'appello lanciato da Anpi, Arci. Cgil Cisl Uil e da innumerevoli partiti al Governo del Paese?

appello
 Pubblichiamo un intervento di Federico Giusti (nostro redattore) e Fabio Sebastiani (controlacrisi.org) perché riteniamo imprescindibile aprire un dibattito sull'eventuale sostegno al Governo da parte dell'associazionismo, dei sindacati, di circoli culturali e realtà sociali.Siamo davanti alla ennesima e incolore riproposizione delle alleanze nazionali, dei cosiddetti fronti unici funzionali alla salvaguardia di Governi, assetti di potere, poltrone parlamentari. Ricordiamo invece ben altri fronti unici che mettevano al centro dei loro obiettivi la difesa della classe operaia, di una democrazia intesa come partecipazione attiva alle decisioni da intraprendere , di una concezione dello stato che partiva dall'indirizzo a fini sociali dell'economia sotto un controllo...
Continua a leggere
  3395 Visite
  0 Commenti

Una crisi annunciata o un nulla di fatto? Mes o Recovery?

crisi-di-governo-conte-630x355
 Italia Viva ha ritirato i ministri Bellanova e Bonetti e il sottosegrario Scalfarotto che rappresentavano il partito di Renzi nel Governo Conte, ora si aprono vari scenari tra i quali un possibile rinvio al Parlamento per il voto a favore dell'esecutivo oppure una crisi che potrebbe portare alle dimissioni del Presidente del Consiglio e il mandato a una figura alternativa.Non sono certo gli scenari governativi a interessarci, dovesse arrivare Draghi la situazione sarebbe ancora peggiore con un Premier espressione della finanza e dei poteri economici (veramente) forti. L'iniziativa di Renzi ha rotto di fatto un equilibrio fragile, la popolarità del Governo nella...
Continua a leggere
  3023 Visite
  0 Commenti

Lo smantellamento neoliberista dell’università pubblica

universitaa
Alessandra CiattiniIn questa dura e asfissiante era covidica qualcuno ha scritto un sarcastico Elogio del covid, nel quale auspicava che la nostra cialtrona classe dirigente, dinanzi al terribile disastro da lei stessa provocato con l’ormai dimenticata spending review, si sarebbe ravveduta ed avrebbe provveduto a riparare i danni, investendo risorse nel sistema sanitario e in quello dell’educazione strettamente connessi tra loro. Purtroppo un auspicio del tutto condivisibile ma a tutt’oggi inascoltato.Ripercorrendo la storia degli ultimi decenni abbiamo visto che il neoliberismo ha sferrato un attacco contro lo Stato sociale, contro l’immorale e improduttivo assistenzialismo, contro tutte le politiche di sostegno economico-sociale...
Continua a leggere
  3260 Visite
  0 Commenti

L'anno 2020 e quello che verrà: dominati contro dominanti

dominati
 Si è chiuso il 2020 con oltre 70 mila morti in Italia da Covid e la speranza di un vaccino che immunizzi la popolazione. Alcuni vaccini attenderanno mesi prima di essere messi in commercio, attorno ad essi si muovono interessi economici colossali.Il 2021 si annuncia altrettanto orribile di quello appena concluso, a marzo torneranno i licenziamenti collettivi con la probabile cancellazione di migliaia di posti di lavoro.Il nostro augurio è che l'anno 2021 veda protagonisti i subordinati, anzi i dominati dopo 40 anni di offensiva dei dominanti sotto l'egida neoliberista.I dominati contro i dominanti, per dirla come Machiavelli gli ignobili contro i...
Continua a leggere
  3280 Visite
  0 Commenti

La meglio classe dirigente? A proposito di Sindaci...

sindaci
 Qualche tempo fa si parlava perfino del Partito dei Sindaci per affermare una idea di politica "svincolata" dai partiti occultando che dietro la elezione del Primo cittadino ci sono sempre comitati, associazioni, partiti, interessi forti a influenzare e sovente indirizzare il voto dei cittadini.Attualmente i consigli comunali hanno meno potere del passato, ci sono consiglieri che per una intera legislatura intervengono 4 o 5 volte ma alzano la mano a chiamata senza benefici del dubbio.Senza entrare nel merito del sistema elettorale e dello svuotamento di prerogative del dibattito nei consigli comunali, sempre più scadente e di basso profilo, focalizziamo l'attenzione sull'ultima...
Continua a leggere
  2796 Visite
  0 Commenti

Decenni di dominio liberista, ovvero la guerra dei dominanti contro i dominati. Appunti di fine anno.

liberismo
Sarà vero che il Terzo settore abbia anticipato e superato lo Stato, oppure che per decenni sia stato indebolito il settore pubblico per favorirne il depotenziamento a favore di Fondazioni e Terzo settore? Senza studiare e comprendere i fatti degli ultimi 40 anni difficilmente potremo orientarci nella realtà contemporanea.Prendiamo allora spunto da varie pubblicazioni (articoli, saggi, volantini) per riassumere alcune questioni:La assenza di sovranità monetaria ha gettato tanti paesi in una crisi irreversibile accrescendo il debito e i ricatti delle banche internazionali.Lo Stato non si amministra come una famiglia, il rapporto tra entrate e uscite è stato semplificato a partire da...
Continua a leggere
  6011 Visite
  1 Commento

Natale, Natale, profitti al capitale!

Christmas_Marx-e1576855283214-845x522
La fotografia dell'Italia pandemica: un paese sempre più dominato da precarietà e perdita del potere di acquisto dei salari Stando ai dati Istat,nel 2019 la popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale si sarebbe ridotta nel 2019 rispetto all'anno precedente. I dati che contano tuttavia sono quelli dell'anno che sta per finire, anno nel quale la pandemia ha alimentato crescenti disuguaglianze facendo piombare nelle ristrettezze economiche, se non addirittura in miseria, chi fino a pochi anni or sono viveva in condizioni dignitose. Restano tuttavia i dati che parlano di oltre un quinto della popolazione italiana in condizioni precarie dettate dalla assenza di lavoro,...
Continua a leggere
  3010 Visite
  0 Commenti

Perché serve una Patrimoniale?

patrimon

La proposta di una patrimoniale del 10% sul 10% più ricco del paese interessa veramente le realtà sindacali e conflittuali presenti nel paese? E qualora la risposta si affermativa, ipotesi tutt'altro che scontata, quali saranno gli strumenti e i percorsi per costruire una mobilitazione finalizzata al raggiungimento di questi obiettivi?Secondo noi di Patrimoniale si parla poco e male, lo si fa spesso nascondendosi dietro a concetti ideologici e a una lettura della realtà che non tiene conto degli effetti pandemici sulla distribuzione di reddito e ricchezze.  Sembra quasi un errore rivendicare la tassazione dei capitali in un paese nel quale pagare meno...
Continua a leggere
  3086 Visite
  0 Commenti

Lavori a rilento e infiltrazioni d’acqua nelle case popolari

Case-popolari-4
Continuano i disagi per gli abitanti delle case popolari di Pisa. Dopo i crolli segnalati nelle scorse settimane (leggi qui), i lavori di messa in sicurezza proseguono a rilento.A Gagno, in via Piavola a Buti, gli inquilini lamentano che dopo l’intervento di vigili del fuoco, l’Apes si sia limitata a montare un’impalcatura per mettere in sicurezza l’area senza aver mai iniziato i lavori. Trattandosi del vano scale di fronte all’ingresso di un appartamento, ci si aspettava una rapidità di intervento evidentemente non in linea con le priorità dell’amministrazione. Altrettanto grave la situazione in Via Pungilupo, dove la riparazione di un solaio...
Continua a leggere
  2951 Visite
  0 Commenti

Toscana aeroporti o Corporacion America? L'arroganza al Potere?

Aeroporto-di-Peretola
Le quote azionarie delle società pubbliche che gestivano gli scali di Firenze e Pisa sono state vendute ad una società privata, Corporacion America Airports, con sede in Lussemburgo, questa società da anni fa il bello e il cattivo tempo in Toscana gestendo gli aeroporti di Peretola e del Galilei.Nei giorni scorsi il rappresentante della società che detiene la maggioranza delle quote azionarie si è presentato nel consiglio comunale di Pisa ricordando che gli Enti locali non devono mettere bocca sulle politiche societarie che rispondono invece solo al mercato e alla Borsa.Il consiglio comunale di Pisa, alla unanimità, ha votato un ordine del...
Continua a leggere
  3123 Visite
  0 Commenti

L'Italia ai tempi del Covid: una fotografia dai dati Censis e Istat

diseguaglianze-sociali-1000x579
L'Italia del 2020 è un paese in crisi di identità, gli oltre 60 mila morti (a quanti arriveremo a fine 2021?) hanno riportato gli italiani con i piedi per terra ma la paura ha avuto, ad oggi, la meglio sulla rabbia, sulla sete di giustizia per i morti da covid.Il Censis parla del 2020 come l'anno della paura nera rievocando la peste che ridusse di quasi due terzi la popolazione europea secoli or sono, ci siamo scoperti deboli e fragili, la pandemia ha evidenziato i limiti di un sistema sanitario portato al collasso da spending review e da tagli agli investimenti...
Continua a leggere
  3078 Visite
  0 Commenti

La digitalizzazione non sostituisce medici e infermieri. Basta tagli alla sanità.

salutee
 Spending review, digitalizzazioni, razionalizzazione dei servizi, ottimizzazione del personale, tutti concetti e pratiche tali da comportare tagli alle spese sanitarie.In poche settimane sono quasi 200 i dipendenti ospedalieri pisani contagiati al covid, la situazione è ancora più drammatica negli ospedali di altre città ma dimostra che non abbiamo imparato nulla dalla lezione della primavera scorsa.SI parla non di investimenti ma di ulteriori tagli alla sanità, a partire dal 2023, pari a circa 300 milioni di euro, se così fosse alcuni ospedali non sarebbero più nelle condizioni di garantire il diritto costituzionale alla salute.Ne parla la Relazione tecnica allegata alla Legge di...
Continua a leggere
  3146 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema