Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

Sottocategorie di questa categoria:

Interna, Internazionale

Confindustria alla carica contro nazionalizzazioni e per indirizzare alle imprese i soldi della UE.

confindustria
Pubblichiamo e facciamo nostra una analisi tratta dal Blog delegati lavoratori indipendenti. Facciamo appello al sindacalismo conflittuali, ai/lle delegati/e Rsu per una risposta adeguata all'insegna della lotta nei luoghi di lavoro e nella società.Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, non ha peli sulla lingua al contrario dei Sindaci complici che pensano di risolvere i problemi con la firma di Protocolli che in numerose aziende non trovano applicazioneBonomi prende posizione per rivendicare la continuità con la modifica del Titolo V della Costituzione che era intervenuto per imporre l'obbligo del pareggio di Bilancio e per impedire ogni intervento dello Stato nell'economia a fini di...
Continua a leggere
  3420 Visite
  0 Commenti

Nessuno si salva da solo: organizziamoci!

fabbrica-2
 “Socialismo o barbarie”: forse mai come in questo momento sta diventando chiaro il peso politico di queste due diverse ed inconciliabili alternative di sistema.E non perché il capitalismo solo ora stia facendo precipitare nella barbarie l’intera umanità: forse solo ora i suoi effetti si stanno palesando anche agli occhi di chi fino a ieri non voleva guardare e adesso non può più ignorarne le conseguenze aberranti, connaturate ad un sistema che si basa interamente sull’ estrazione del profitto a scapito della vita umana.E questo perché il capitalismo è la barbarie.D’ altro canto l’alternativa del socialismo non è ancora all’ ordine del...
Continua a leggere
  3964 Visite
  0 Commenti

Per un Primo Maggio all'insegna del risveglio della coscienza di classe

pane-rosso
Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro del comunismo, inizia con queste parole il Manifesto di Marx e, a distanza di quasi 200 anni, il comunismo continua ad agitare i sonni dei liberisti.Non  parliamo del movimento comunista, frammentato e diviso e che forse non è mai stato debole come oggi, ma di quella idea e pratica rivoluzionaria finalizzata a cambiare lo stato delle cose presenti, a rovesciare il modo di produzione capitalistica. I prossimi mesi saranno all'insegna della pretesa padronale di incrementare orari e ritmi del lavoro, dovremo essere capaci di difendere la nostra vita sottraendoci alla perfida retorica della...
Continua a leggere
  4518 Visite
  0 Commenti

Primo Maggio 2020: la legge a discrezione dei potenti

coronavirus-4-1200x800
La presidente della Corte Costituzionale, sulle pagine de Il Corriere, annuncia possibili limitazioni di diritti seppur proporzionati e a tempo.A preoccuparci sono i concetti temporali e di proporzionalità alla fase pandemica perché definizioni così generiche incutono sempre timori.La legislazione emergenziale degli anni Settanta ed Ottanta, a detta dei legislatori e dei politici di allora, avrebbe dovuto avere un carattere eccezionale legato alla lotta "contro il terrorismo", a distanza di 40 anni quelle leggi sono ancora vigenti.Il codice Rocco di epoca fascista è ancora al suo posto e molti altri potrebbero essere gli esempi di come una legislazione emergenziale resti al suo posto...
Continua a leggere
  3339 Visite
  0 Commenti

Giulietto Chiesa ci ha lasciato a 79 anni

giulietto-chiesa.jpg-fdetail_558h720w1280pfhwc710176
Ci ha lasciato a 79 anni per infarto Giulietto Chiesa.In rete leggiamo tanti post di cordoglio, siamo colpiti dal decesso ma non vogliamo trasformare Chiesa nell'icona dell'antimperialismo in virtu' di posizioni ondivaghe e contraddittorie.Attivista della Federazione Giovanile comunista e del Pci, giornalista dell'Unità e poi de La Stampa, Giulietto è stato un grande giornalista, uno che scriveva dal campo e solo dopo essersi documentato, dopo avere ascoltato i protagonisti, e non, dei fatti sui quali doveva scrivere. Dai reportages del giornalista conosciamo la guerra in tutti i suoi effettivi nefasti, di questo non gli renderemo mai abbastanza merito.Ma il Chiesa politico...
Continua a leggere
  4335 Visite
  1 Commento

Facciamo il punto su contagi e ammalati. Fase due? Può attendere

corona
Quanti saranno i morti per Coronavirus? Vorremmo saperlo e con noi i familiari dei defunti, degli ammalati che invocano verità e giustizia, basta ricordare la strage nelle Rsa, i lavoratori e le lavoratrici costretti ad operare senza dispositivi di protezione individuale e così contagiati.Si stanno già narrando le storie dei morti, nei prossimi mesi dovremo metterci in rete per raccogliere prove, fatti e circostanze, un libro nero che denunci ritardi, colpe, responsabilità dai livelli più alti a quelli aziendali perché la giustizia non sia solo un'astratta aspettativa.Se guardiamo i dati dei contagiati la curva non è in discesa, se invece prendiamo...
Continua a leggere
  2770 Visite
  0 Commenti

Retorica e falso cordoglio delle bandiere a mezz'asta

bandiera-conf
Fa discutere la decisione di Confindustria di esporre bandiere a mezz'asta, in segno di lutto, nelle sedi territoriali, il cordoglio per le morti da coronavirus, ma con l'occhio sempre puntato al profitto, a perorare la causa delle aziende aperte per far ripartire il paese.Per il Sole 24 Ore il crollo dei ricavi industriali è di 159 miliardi, più o meno un terzo dell'export italiano.Settori politici come centro destra e Italia viva sono fin troppo sensibili alle ragioni padronali, con continue giravolte oggi sostengono la necessità di riaprire quasi tutte le produzioni, qualche ministro invoca maggiori riaperture produttive soprattutto al Sud.Senza ripetere concetti...
Continua a leggere
  3025 Visite
  0 Commenti

Tutti i limiti delle realtà conflittuali in tempi di contagio

quarto-statoo
Esiste una linea nazionale che accomuni le realtà conflittuali in tempi di contagio? Al di là delle letture, spesso ideologiche e consolatorie, della realtà quella che manca è proprio una visione complessiva che permetta di individuare obiettivi e pratiche comuni.I limiti appena descritti non riguardano solo le singole organizzazioni, non tutte ma quasi, o i coordinamenti che vorrebbero presentarsi dal basso quando poi sono frutto di realtà, magari piccole, organizzate e di quadri sindacali.Ben vengano i tentativi di ricomposizione reale che non siano tuttavia la ennesima iniziativa per portare acqua alle singole organizzazioni o per inseguire la retorica dell'unità quando poi materialmente si...
Continua a leggere
  3772 Visite
  0 Commenti

Patrimoniale: ben venga se i soldi serviranno al sistema pubblico e non all'ingordigia imprenditoriale

patrimon
Nel 1919 la Patrimoniale servì per pagare i debiti della Prima Guerra mondiale e per aiutare le imprese. L'Italia usciva dal conflitto con un grande debito pubblico e l'impoverimento di città e campagne, quei soldi servirono alle imprese che preparano l'avvento del Fascismo liberandosi della opposizione sindacale e politica di operai e contadini che subirono feroci repressioni, uccisioni e la violenza dei fascisti.Dalla crisi si esce in due modi: o con una svolta autoritaria oppure con il rilancio di istanze favorevoli alle classi sociali subalterne.Cosa è la patrimoniale?Uno spettro si aggira per lo Stivale con destra e Itala dei valori fermamente contrari...
Continua a leggere
  5039 Visite
  0 Commenti

Sanità: come è possibile far crescere la spesa tagliando 45 mila posti letto?

tagli-sanit
Gli interessi attorno alla sanità privata sono così grandi da condizionare l'elezione di Governatori, parlamentari e consiglieri. E quanto accade oggi in Lombardia è il risultato di decenni di privatizzazioni che hanno messo in ginocchio la sanità pubblica"  Lo scrivevamo poche settimane fa e oggi i fatti ci danno ragione. I responsabili di questa situazione sono proprio quei federalismi alimentati per 30 anni da destra e sinistra in nome dell'autonomia delle Regioni. Un caos creato ad arte perché il contagio si dovrebbe combattere con regole univoche e il controllo dello Stato che invece ha abdicato alle Regioni. Per comprendere le difficoltà...
Continua a leggere
  3312 Visite
  0 Commenti

Nulla sarà come prima se...

futuro
La strage degli innocenti e la impotenza dei lavoratori Cronaca di una strage annunciata? Certo, se pensiamo che nell'arco di pochi anni hanno tagliato milioni di euro alla sanità pubblica, soppresso 70 mila posti letto e 175 unità ospedaliere. Di questo e di molto altro dovranno rendere conto gli artefici delle politiche di austerità ma anche i loro complici sindacali, quanti hanno contribuito, con gli Enti bilaterali, a favorire sanità e previdenza integrativa scambiando parti del nostro salario con servizi privati.Nulla sarà come prima se noi tutti\e non abbasseremo la testa, se rimetteremo al centro dell'operato la dignità delle persone che poi significa lavoro,...
Continua a leggere
  3627 Visite
  0 Commenti

Non parlateci di unità nazionale soprattutto se a farne le spese sono le classi sociali più basse. Analisi di cosa va accadendo

unit-3
La tensione sociale aumenta, le risposte arrivano con il contagocce, i fatti con lentezza maggiore.Soprattutto oggi non esiste problema di facile situazione, il Governo ha adottato numerosi provvedimenti cercando di farsi strada tra le regole dell'austerità, gli equilibri politici con la Ue, le pressioni di settori padronali e politici contrari alla chiusura di tante attività. E i soldi in arrivo non saranno destinati alle tasche degli italiani ma, sul modello greco, finiranno direttamente nelle Banche a pagamento degli interessi del debito.Non ci interessa esaltare gli assalti ai supermercati o condannarli per partito preso, nei giorni di quarantena dovremmo provare almeno a capire...
Continua a leggere
  3264 Visite
  0 Commenti

Draghi è il problema non la soluzione

draghi
Riportiamo la lettera di Marco Bersani di Attac Italia a Mario Draghi. Riteniamo che sia uno scritto che va alla radice dei problemi e critica quindi quelle politiche che hanno prodotto la barbarie economico-sociale di questi ultimi 30 anni."Al momento di marciare molti non sanno che alla loro testa marcia il nemico. La voce che li comanda è la voce del loro nemico. E chi parla del nemico è lui stesso il nemico" Bertold BrechtBuongiorno Professore,devo confessarle che leggo sempre con molta attenzione ogni suo intervento, sia perché, a differenza di altri esponenti dell’élite che strabordano sui media, lei è generalmente...
Continua a leggere
  7387 Visite
  0 Commenti

Stati Uniti: storie di ordinaria pandemia.

new
I fratelli Colvin, in Tennessee, hanno dichiarato al New York Times di avere 17.700 confezioni di igienizzante nel proprio garage e di non sapere cosa farne. Dopo la notizia del primo morto per Coronavirus (1° marzo) hanno fatto incetta di disinfettanti di ogni genere in Tennessee e negli stati vicini, per poi iniziare a rivenderli online a prezzi maggiorati. Nei primi due giorni di “panico” hanno venduto flaconi tra gli 8 e i 70 dollari il pezzo. La decisione di Amazon e di Ebay di fermare la vendita di questo genere di prodotti li ha colpiti alle spalle. I due novelli...
Continua a leggere
  3658 Visite
  0 Commenti

Il ruolo criminale delle politiche sanitarie messe a nudo dall’epidemia

coronavirus-481
Solo ora apprendiamo che da mesi era previsto il contagio. Alcuni scienziati avevano documentato la possibilità che si diffondessero virus altamente letali denunciando la incapacità dei sistemi sanitari nazionali di fronteggiare la pandemia. E nello studio gli scienziati denunciavano i gravi ritardi di alcuni paesi, tra i quali l'Italia, nel fronteggiare emergenze del genere.Al 19 marzo, il numero dei morti in Italia è superiore a quello della Cina dove il virus ha colpito un'area vasta quasi come l'intera Italia.Il dossier "a world at risk" (di cui parla l'Espresso anche se è stato taciuto da gran parte dei media) si trova in rete...
Continua a leggere
  4900 Visite
  0 Commenti

Gli ammortizzatori che mancano in tempi di coronavirus

ammortizzat
Gli ammortizzatori sociali sono carenti, non riescono a coprire tutte le richieste e le necessità reali, la emergenza Coronavirus non fa altro che palesare un problema più volte denunciato: gli ammortizzatori sono stati ridotti per durata e platea dal Governo Renzi quando invece andavano ripensati e rafforzati, i governi succedutisi non hanno operato scelte radicali e dirompenti.Le aziende piccole e di medie dimensioni vivono una situazione drammatica, da qui la decisione di ripristinare la cassa integrazione in deroga per Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, per le aziende che hanno dipendenti domiciliati o residenti in queste tre regioni e non possono recarsi a lavoro...
Continua a leggere
  4208 Visite
  0 Commenti

Coronavirus, Firenze vuota di turisti si interroga sulle scelte economiche della città.

firenze-3
Firenze, Coronavirus, tutti i nodi vengono al pettine: per esempio la trasformazione edilizia che riguarda la città. È di questi giorni la questione dell’ex-caserma Vittorio Veneto, una grande progettualità, inserita in un concorso pubblico a cui hanno partecipato vari gruppi di investimento immobiliare oltre a studi di architettura, per proporre all’amministrazione le proprie modalità di valorizzazione. Alla fine a vincere il concorso sono state le società controllate dal grande gruppo internazionale dei Lowenstein, argentini col pallino della ricezione turistica, che hanno avanzato un progetto (specifichiamo che si tratta ancora di proposte, non c’è un progetto vero e proprio, anche se gli...
Continua a leggere
  4640 Visite
  0 Commenti

In tempi di coronavirus le tutele dei lavoratori e delle lavoratrici negli appalti sono sempre più ridotte.

cantiere-1300
Se il Governo sta pensando a mettere una toppa alla assenza di istituti contrattuali per garantire la retribuzione dei lavoratori costretti ad assentarsi dal lavoro per cause di forza maggiore, ancora una volta la forza lavoro meno tutelata, quella degli appalti, resta senza garanzie.Il Governo Conte annuncia un piano di emergenza, rivendica allo Stato il compito di coordinare e dirigere gli interventi per contrastare il coronavirus e nella occasione parla di rilancio dell'economia con un piano di aiuti alle imprese letteralmente impanicate da un'economia ferma, dalla disdetta di commesse, ordinazioni e prenotazioni.Ma allo stesso tempo stanno venendo alla luce i limiti del...
Continua a leggere
  3489 Visite
  0 Commenti

E quali sarebbero gli effetti positivi dei decreti sicurezza?

decreto_sicurezza
"Non vanifichiamo gli effetti positivi dei decreti sicurezza", la frase viene attribuita dalla stampa odierna al Movimento 5 Stelle in merito alla discussione in seno al Governo sulle modifiche da portare ai decreti sicurezza. Si parla ormai di semplice modifica e non di cancellazione dei decreti, questione non solo di natura lessicale ma contenutistica perché i decreti della vergogna (così ribattezzati da molti) andrebbero cancellati in toto. La discussione è ancora in corso e gli esiti sono tutt'altro che scontati, la nostra impressione è che si muoverà solo nel solco delineato dal Presidente della Repubblica ripristinando le precedenti condizioni per il...
Continua a leggere
  3286 Visite
  0 Commenti

In Pensione? Vogliono farci andare sempre più tardi, Programma minimo per una piattaforma alternativa

cuore-pensionati
Pensioni: quali proposte alternative a Governo e Cgil Cisl UilDi pensioni stanno discutendo attorno a tavoli dei quali i lavoratori e le lavoratrici sanno ben poco, si parla delle commissioni di esperti chiamati a studiare modi e tempi per uscire dall'impasse creato tra legge Fornero, quota 100 e opzione donna.La Cgil ha chiesto di portare a 62 anni l'uscita dal lavoro una volta raggiunti gli anni del tetto contributivo, tuttavia a leggere la proposta unitaria di Cgil Cisl Uil, troviamo ben altro ossia il sostegno, anzi il rilancio, della previdenza integrativa, la  richiesta di separare la spesa previdenziale da quella assistenziale...
Continua a leggere
  6355 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema