Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

Sottocategorie di questa categoria:

Interna, Internazionale

Il primato italiano delle morti sul lavoro

incidenti

Altri quattro morti sul lavoro, 4 morti ad Arena Po, 4 agricoltori uccisi dalle esalazioni dei biogas nelle vasche di raccolta dei liquami.  Dall'inizio dell'anno ad oggi sono oltre 1000 i morti sul lavoro se includiamo quelli sulle strade ed in itinere, una scia nera che aumenta anno dopo anno e alla quale si aggiungono gli infortuni con danni permanenti, le malattie professionali. Il 2019 rischia di essere l'anno con il triste primato delle morti e degli infortuni sul lavoro, già nei primi sei mesi si sono registrati aumenti sensibili stando solo ai dati ufficiali Inail. Ma tra i settori più a...
Continua a leggere
  3956 Visite
  0 Commenti

Prima i ricchi! Una storia ignobile del Veneto leghista.

case2
Quasi l’80% degli inquilini delle case popolari ATER (Agenzia Territoriale di Edilizia Residenziale) della regione Veneto sarà costretto a subire un deciso aumento del canone dell’affitto. Famiglie che pagavano fino ad ora canoni agevolati, sulla base di un nuovo sistema di calcolo dell’Isee, avranno aumenti medi degli affitti del 30-40%. D’altra parte la politica che sta portando avanti l’ATER è chiara: svendita del proprio patrimonio abitativo, sfratti, aumenti degli affitti. Gli intenti della Regione di Zaia e Salvini sono altrettanto evidenti: ridurre il numero di case popolari, portare gli affitti delle case popolari al livello di quelli del mercato privato, gettare...
Continua a leggere
  5094 Visite
  0 Commenti

La crisi che nessuno vuol vedere.

crisi-economica
Mentre si spendono fiumi d’inchiostro per il varo del nuovo governo, tra retroscena posticci e toto-poltrone, una nuova crisi economica si staglia sempre più nitida all’orizzonte. In Germania il Pil è sceso per il secondo trimestre consecutivo, certificando una recessione nell’aria sin dallo scorso anno. Le tensioni tra USA e Cina, il prossimo default dell’Argentina, l’ennesimo capitolo della saga Brexit non fanno che aumentare il rischio di una nuova recessione globale.In questo quadro, l’Italia del 2019 non vivrà “un anno bellissimo” come preconizzato dal premier “buono per ogni stagione” Giuseppe Conte. A luglio, secondo i dati Istat, sono calati ordinativi e...
Continua a leggere
  4620 Visite
  0 Commenti

I posti perduti nella Pubblica amministrazione

pa
 Se 5 mila vi sembran tanti, provate voi a capire quanti posti abbiamo perduto nella Pubblica amministrazione....È uscita la notizia dello sblocco di alcune assunzioni nella Pubblica amministrazione, parliamo di circa 5 mila posti negli uffici centrali, nei ministeri e nelle agenzie fiscali. Tuttavia la notizia trae in inganno soprattutto se guardiamo i numeri reali, infatti dopo anni di tagli e di blocchi in materia di salari e assunzioni, leggere di concorsi nella Pubblica amministrazione e di rapide messe in ruolo potrebbe indurre a facili ottimismi. Prima di parlare dei numeri ricordiamoci che i tempi non saranno così rapidi tra controlli della Corte...
Continua a leggere
  3750 Visite
  0 Commenti

La riduzione dei parlamentari: altro specchietto per le allodole

parlam
 Fino al 1963 il numero dei parlamentari era in rapporto alla popolazione, un principio equo e giusto che viene messo in discussione in relazione alle idee di riforma della Costituzione. Se oggi si torna a parlarne vuol dire che all'orizzonte abbiamo alcuni scenari, per altro non nuovi, che destano non poca preoccupazione ossia la riduzione del numero dei parlamentari determina una logica del parlamentare lobbista non più espressione di un collegio (sia esso eletto con l'uninominale o con il proporzionale) o di un territorio. Cambiare il numero dei parlamentari, ridurne il numero, significa mettere mano alla Costituzione,  stabilire un sistema di...
Continua a leggere
  5569 Visite
  0 Commenti

Esperienze dirette da Lampedusa. Non solo migranti

accoglienza
Abbiamo intervistato Francesco Bouchard, da poco tornato da Lampedusa dopo un anno, o quasi, di attività di supporto ai migranti e alla popolazione locale.Partiamo dalla vostra esperienza concreta. Chi siete, cosa fate e perché il vostro supporto va indistintamente ai migranti e alla popolazione localeMediterranean Hope - Programma rifugiati e migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) ha creato (oltre agli altri settori sui quali potete scoprire di più sul nostro sito  ( https://www.mediterraneanhope.com/) all'inizio del 2014 un Osservatorio sulle migrazioni a Lampedusa che, da allora porta, avanti la missione, appunto, di osservazione costante dei flussi migratori e della...
Continua a leggere
  3804 Visite
  0 Commenti

Diminuisce l'aspettativa di vita e aumentano i tumori

CRISP-1030x615
Lavorerete fino a 70 anni perché la aspettativa di vita è aumentata ed è giusto non gravare sulle future generazioni, quante volte avremo sentito questa frase che esortava gli italiani ad aumentare gli anni di contributi rimanendo in produzione fino a 70 anni?Un leit motive, un luogo comune per altro smentito anche dalle statistiche ufficiali.Ma prima di entrare nell'argomento sono necessarie due premesse: La vita contributiva è cambiata nel corso degli anni, ci sono periodi, anche lunghi, senza lavoro o con impieghi precari e part time, alla fine, a parità di anni contributivi e di età anagrafica, il pensionato di domani percepirà...
Continua a leggere
  4722 Visite
  0 Commenti

La locomotiva tedesca perde colpi

merke
La crisi economica e politica dell'Ue è palese e i dati economici dimostrano che tra le principali cause ritroviamo il rallentamento della macchina tedesca.Siamo in presenza di una vera e propria recessione tecnica in Germania da inizio anno e le ripercussioni negative si ripercuotono sugli altri paesi Ue. La produzione industriale tedesca cala dell'1,5% a inizio estate, il calo annuo (-5,2%) che è il peggiore degli ultimi dieci anni. La locomotiva tedesca arranca nonostante la crescita degli ordinativi industriali, il Pil tedesco cala, arrancano soprattutto i settori legati all'export.Sicuramente a vantaggio della economica tedesca risulta la domanda interna, i risparmi accumulati...
Continua a leggere
  3451 Visite
  0 Commenti

Pacchetto sicurezza: non è solo disumanità, si tratta di repressione.

basta-repressione
Agenti di Polizia Locale impiegati nell'ordine pubblico, nel controllo delle scuole attraverso unità cinofile, agenti di Pm a pattugliare le strade del centro storico, agenti di Pm assenti nei distaccamenti periferici, poche unità assegnate alla lotta all'abusivismo edilizio o ai quartieri (in pianta stabile), scarsa, per non dire nulla, attenzione ai fenomeni di infiltrazione mafiosa e criminale sui territori, dotazione di armi non letali per risparmiare sui dpi, sulle macchine di servizio, sugli strumenti ordinari di lavoro. Abbiamo appena descritto la gestione della Polizia locale in un capoluogo di provincia e a prescindere dal colore della Giunta, le ordinanze dei Sindaci,...
Continua a leggere
  5330 Visite
  0 Commenti

Il carabiniere e la memoria storica

cara
Un carabiniere ucciso in circostanze ancora da appurare. Ma pochi minuti dopo la sua uccisione sono state diffuse notizie false attribuendo l'omicidio a immigrati nordafricaniMa i carnefici, invece, sono due giovani cittadini americani in vacanza a Roma, due giovani benestanti a tal punto da permettersi un posto letto da 200 euro a notte e un soggiorno in Italia a base di droghe.Chi ha diffuso la falsa notizia dei migranti africani voleva costruire la ennesima campagna di odio, premessa indispensabile per un ulteriore giro di vite, per limitare ulteriormente le libertà democratiche nel paese.Ma questa notizia è stata raccolta e rilanciata da...
Continua a leggere
  5750 Visite
  0 Commenti

Il futuro reale dell'Europa è fatto di povertà e grande differenziazione sociale. Il resto sono chiacchiere.

poveri-come-zombie
In Italia, il 28,9% delle persone vive in condizioni a rischio povertà o esclusione sociale, percentuale per altro elevata anche tra i paesi europei. La povertà viene determinata da numerose cause: assenza di lavoro/reddito, esclusione sociale, mancato accesso ai servizi, costo della vita e degli affitti, rappresenta un problema sociale rilevante tanto da far intervenire la stessa Ue. Da qui al 2020 siamo certi che la povertà non scomparirà né verrà fortemente ridotto il numero dei soggetti sociali a rischio esclusione sociale, del resto non sarebbe la prima volta che i Piani della Ue vengono disattesi clamorosamente per l'insorgere di priorità...
Continua a leggere
  4583 Visite
  0 Commenti

Sea Watch: la solidarietà è lotta di classe

seaa
Mentra la nave Sea Watch 3, con a bordo quarantadue migranti, non ha ancora ottenuto il permesso per attraccare a Lampedusa, il teatrino della politica nostrana ha mostrato tutta la sua vacuità. Tra gli strepiti disumani della destra, i balbettii legalitari dei cinque stelle e il bigotto umanitarismo del centro-sinistra, si apre tuttavia la possibilità di avviare una riflessione sul tema delle migrazioni.In questo baccano infernale, giocato sulla pelle di quarantadue persone in fuga da povertà e persecuzioni, il ragionamento politico deve articolarsi attorno a due concetti fondanti: solidarieta’ e lotta di classe. Se non leggiamo gli eventi attraverso queste due...
Continua a leggere
  4062 Visite
  1 Commento

Se questo è umano

Insulti-razzisti-su-autobus_PER-SITO
“Ne..e di merda. Quelle come te bisogna insultarle, forse così capiscono”: queste le parole con cui il conducente di un autobus sulla linea Como – Bergamo ha apostrofato una donna di colore e i suoi tre figli, in un crescendo di insulti che hanno fatto scoppiare in lacrime la vittima.Siamo su un mezzo pubblico come tanti, in un’anonima giornata di giugno, quando l’autista, senza apparente motivo e senza neppure il pretesto del biglietto non timbrato, ha dato sfogo alla propria miseria umana ed emotiva. Il fatto è balzato agli “onori” della cronaca, riportato dal sito fanpage.it, grazie al coraggio di una...
Continua a leggere
  3349 Visite
  1 Commento

Se 4 ore vi sembran poche

2019-n.-3-Pagina-01-bis-2
Se c’è un filo che unisce la ricchezza delle migliori esperienze del vecchio Movimento operaio, questo è sicuramente, accanto a quello del salario, il conflitto per la riduzione del tempo di lavoro. Dove c’è stato movimento dei lavoratori, questo si è concretizzato nella lotta per decidere per quanto tempo la forza lavoro doveva sottostare al comando di un padrone.Chicago, primo di maggio 1886: il giorno in cui prende forma un pezzo decisivo dell’identità del Movimento operaio. Decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici marciano nella città dei Grandi Laghi per ottenere le 8 ore giornaliere, lasciando un segno permanente nella memoria...
Continua a leggere
  4646 Visite
  1 Commento

A cosa serve il decreto sicurezza bis?

repressione
Il decreto sicurezza Bis alla fine è stato approvato, un decreto utile a perseverare nella scellerata scelta securitaria.La giustificazione addotta dal Ministro Salvini è quella di non potere rinunciare all'ennesima legge se vogliamo accogliere le richieste dei cittadini di ordine e sicurezza ma ben altre richieste, sempre dei cittadini, restano inascoltate.Non ci risulta che stiamo aumentando i salari o le pensioni dei lavoratori e delle lavoratrici italiani, non abbassano le tasse universitarie, non riducono la pressione fiscale sui redditi da lavoro inferiori ai 35 mila euro lordi, soglia sotto la quale si trova una cospicua, direi maggioritaria, parte della forza lavoro...
Continua a leggere
  6537 Visite
  0 Commenti

La sanità pubblica non può reggere il peso di altri tagli.

sanita-tagli-n01-704x400
La spesa sanitaria nei paesi a capitalismo avanzata, eccezion fatta per gli Usa dove questa spesa è ad appannaggio dei privati e del business assicurativo, non deve diminuire ma piuttosto aumentare.Esiste uno standard ben definito di cure per garantire prestazioni sanitarie efficienti ed innovative tanto che si parla di una spesa, nei paesi del G7, destinata ad arrivare a 230 miliardi nel 2025. Ebbene oggi siamo sotto i 155 miliardi di spesa sanitaria, si parla di ridurre il Fondo sanitario nazionale di circa 8,5 miliardi solo nel prossimo triennio.Le spese per istruzione e sanità sono un termometro dello stato di salute di...
Continua a leggere
  3290 Visite
  0 Commenti

Sanità al collasso salute a rischio

sanit-2
Ricordate la promessa di incrementare il Fondo sanitario nazionale (Fsn) di 2 miliardi nel 2020 e 1 miliardo e mezzo in più per il 2021? Non solo una vaga promessa, ma impegno di spesa presente nella legge di Bilancio dopo l'accordo Stato Regioni. Ebbene questi soldi a inizio giugno sono a rischio e si va parlando di ridurre il fabbisogno del Servizio Sanitario NazionaleEppure il via libera all'ultima legge di Bilancio scaturiva proprio dall'impegno di accrescere il Fondo sanitario nazionale destinando poi 4 miliardi per l'edilizia sanitaria e le nuove tecnologie. Con la minaccia di apertura della procedura d'infrazione della Ue contro l'Italia potrebbero...
Continua a leggere
  4127 Visite
  0 Commenti

I numeri che strangolano il nostro modello produttivo

decreto-crescita-aree-crisi-industriale-legge-181
Sono 150 i tavoli di crisi occupazionale aperti al Mise che coinvolgono più di 210mila lavoratori. Da qui scaturisce la necessità di nuovi e maggiori ammortizzatori sociali per fronteggiare una crisi che investe tutti i settori, in particolare siderurgia, agroalimentare, meccanici, logistica elettrodomesticiEcco spiegata la ragione dell'aumento delle ore di cassa integrazione straordinaria, nel primo quadrimestre 2019 cresciuta del 26% rispetto al 2018 ma se guardiamo ai primi 4 mesi dell'anno l'aumento è del 78% Sarebbe utile passare in rassegna le aziende in crisi, troveremmo marchi e aziende un tempo estremamente competitive sul mercato mondiale, la crisi investe sempre più il settore commerciale e della...
Continua a leggere
  3482 Visite
  0 Commenti

Gli scenari prossimi del dopo voto.

voto-2
La vittoria elettorale della Lega non produrrà al momento ribaltamenti nella compagine governativa, l'asso pigliatutto che approfitta del successo elettorale per assumere decisioni anche contro gli interessi dei suoi stessi sostenitori è destinato all'insuccesso e fragorose cadute, del resto è già accaduto a Renzi che dopo le elezioni provò ad accelerare sulla strada dello smantellamento della Costituzione e di politiche neoliberiste benedette da Bruxelles.Il Governo Conte ancora per mesi resterà al suo posto, a giorni la ennesima letteraccia di Bruxelles porterà Salvini ad ergersi a paladino dell'Italia contro le regole europee, regole che non saranno tuttavia infrante nei termini e nei...
Continua a leggere
  3426 Visite
  0 Commenti

C'è ancora spazio per la cultura antiautoritaria?

autoritarismo-chaplin
In ambito cattolico la educazione antiautoritaria è bollata come non educazione perché l'autonomia dell'essere umano non può manifestarsi senza Rivelazione e al di fuori del rapporto con Dio (creatore). Senza entrare in una discussione che porterebbe lontano, senza ridurre il concetto stesso di Natura a creazione di Dio, sarebbe opportuno chiederci cosa resti della vecchia cultura anti autoritaria che ha rappresentato una stagione di conquiste, dalla chiusura dei Manicomi alla Legge Basaglia, dalla richiesta di liberalizzazione delle droghe leggere alla lotta contro le narcomafie, da culture antipatriarcali a nuovi modelli pedagogici. Decenni, non senza contraddizioni, nei quali la società italiana ha...
Continua a leggere
  3923 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema