Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

Di vetrine rotte, fioriere rovesciate e vite umane. Aggiornamento da New York

new-3
Di vetrine rotte, fioriere rovesciate e vite umaneSe una vetrina distrutta, un negozio bruciato, una fioriera rovesciata significano di più dell’assassinio di George Floyd, di Brianna Taylor e di tanti altri, se l’oppressione di milioni persone a causa del colore della loro pelle non valgono un negozio di Chanel svaligiato, non siete umani, siete morti dentro anche se non ve ne accorgete.Certo, all’interno delle proteste in corso in tutti gli Stati Uniti c’è una dialettica costante sui mezzi di lotta da utilizzare, su quale tattica sfruttare a seconda delle diverse circostanze. Ma è chiaro a tutti che la scelta sui mezzi...
Continua a leggere
  3834 Visite
  0 Commenti

L’America brucia: cronaca da New York.

usa-3
Nel terzo giorno di proteste per l’assassinio di George Floyd, New York e l’America bruciano. Le proteste e gli scontri di questi giorni tracciano una linea netta e precisa: da una parte chi è stanco di subire le violenze poliziesche e quelle istituzionali di un sistema costruito per opprimere e uccidere, dall’altra le guardie assassine, chi si indigna per le vetrine rotte, chi dà lezioni ai manifestanti dal proprio divano, tutto il panorama dei mass media (da CNN a Fox), i sostenitori di un’improbabile terza via “pacifica”.Non c’è spazio di mediazione, il modello di sviluppo americano ha fallito e le minoranze...
Continua a leggere
  5759 Visite
  0 Commenti

Tutti i limiti delle realtà conflittuali in tempi di contagio

quarto-statoo
Esiste una linea nazionale che accomuni le realtà conflittuali in tempi di contagio? Al di là delle letture, spesso ideologiche e consolatorie, della realtà quella che manca è proprio una visione complessiva che permetta di individuare obiettivi e pratiche comuni.I limiti appena descritti non riguardano solo le singole organizzazioni, non tutte ma quasi, o i coordinamenti che vorrebbero presentarsi dal basso quando poi sono frutto di realtà, magari piccole, organizzate e di quadri sindacali.Ben vengano i tentativi di ricomposizione reale che non siano tuttavia la ennesima iniziativa per portare acqua alle singole organizzazioni o per inseguire la retorica dell'unità quando poi materialmente si...
Continua a leggere
  3661 Visite
  0 Commenti

Nulla sarà come prima se...

futuro
La strage degli innocenti e la impotenza dei lavoratori Cronaca di una strage annunciata? Certo, se pensiamo che nell'arco di pochi anni hanno tagliato milioni di euro alla sanità pubblica, soppresso 70 mila posti letto e 175 unità ospedaliere. Di questo e di molto altro dovranno rendere conto gli artefici delle politiche di austerità ma anche i loro complici sindacali, quanti hanno contribuito, con gli Enti bilaterali, a favorire sanità e previdenza integrativa scambiando parti del nostro salario con servizi privati.Nulla sarà come prima se noi tutti\e non abbasseremo la testa, se rimetteremo al centro dell'operato la dignità delle persone che poi significa lavoro,...
Continua a leggere
  3498 Visite
  0 Commenti

Carceri in Italia: la miccia nell’abbandono delle persone senza prospettive e futuro

cerceri-2
Milano, Palermo, Foggia, Modena, Napoli, Roma, Rieti, Prato, e poi Ferrara, Bergamo, Genova, Alessandria, Verona, Pavia sono alcune delle tappe in cui si è manifestata la realtà nelle carceri italiane.Il Coronavirus, la sospensione dei colloqui, sono solo quello che si vuole far apparire per non parlare della realtà, di strati di persone che vivono all’esterno del carcere con la necessità di sopravvivere con piccoli furti, piccolo spaccio, piccole situazioni in cui l’arte di arrangiarsi è l’unica rimasta, appunto per sopravvivere.Piaccia o meno di questo si tratta, di questo bisogna prendere atto se si vuole capire cosa è successo l’altro giorno, per...
Continua a leggere
  3103 Visite
  0 Commenti

La Comune di Quito: dentro l’insurrezione in Ecuador

ecuador_20191015-094645_1
All’inizio di ottobre, un’onda di proteste ha occupato le strade dell’Equador contro i tagli ai sussidi al diesel e alla benzina e il relativo aumento dei beni di prima necessità. L’agitazione si è trasformata nella maggiore insurrezione popolare del paese dagli ultimi decenni. Manifestazioni indigene sono arrivate alla capitale Quito e hanno occupato l’edificio del Parlamento e migliaia di manifestanti hanno affrontato le forze di polizia del presidente Lenin Moreno, obbligando il governo a cambiare la sua sede dalla capitale del paese per tentare di scappare dall’insurrezione popolare. Moreno è il successore e ex-vice presidente del progressista Rafael Correa, che era...
Continua a leggere
  4734 Visite
  0 Commenti

Emergenza climatica o crisi del modello capitalistico?

climaaa
Il 27 settembre è la giornata per il clima, scenderanno in piazza in ogni città italiana giovani, studenti e lavoratori.Al di là dello sciopero urge aprire una riflessione nei luoghi di lavoro destinata non a rivendicare la paternità delle iniziative ma piuttosto a costruire una mobilitazione seria e duratura che rimetta al centro alcune rivendicazioni storiche: salute, sicurezza, un modo di produzione diverso da quello che sfrutta l'ambiente e i lavoratori alimentando inquinamento e morti senza dimenticare lavoro e stato sociale.Sono trascorsi anni da quando le problematiche legate all'ambiente, alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sui territori rappresentavano elementi cardini dell'agire sindacale, a...
Continua a leggere
  5049 Visite
  0 Commenti

Li hanno cacciati da Facebook: e ora?

cpi
Lunedì pomeriggio Facebook ha bloccato le pagine locali e nazionali di CasaPound e Forza Nuova, assieme a quelle di alcuni personaggi di spicco dei due partiti. La motivazione addotta dall’azienda californiana è che “coloro che diffondono odio o attaccano gli altri sulla base di chi sono non trovano posto su Facebook e Instagram [..] indipendentemente dalla loro ideologia”.Bene! Se da sempre ci battiamo per la chiusura dei covi neri nelle nostre città, l’oscuramento dei loro avamposti digitali è un risultato importante. La propaganda online ha giocato un ruolo fondamentale nella sovresposizione mediatica dell’estrema destra, che prima di altri ha compreso le...
Continua a leggere
  4116 Visite
  1 Commento

Martin Eden. Recensione.

cinema-martin-eden-slider
“Martin Eden”, il film di Pietro Marcello con Luca Marinelli, premiato come migliore attore protagonista con la Coppa Volpi al 76° Festival di VeneziaLuca Marinelli, attore protagonista del film “Martin Eden’, liberamente tratto dal romanzo dello scrittore statunitense Jack London del 1909, è stato premiato con la Coppa Volpi quale miglior attore protagonista al Festival di Venezia. Luca Marinelli ha dedicato il premio all’umanità e all’amore, alle tante vittime naufraghe perché ‘ci sia testimonianza che c’è ancora sentimento di commozione e di solidarietà ancora vivo, qui in Italia’, ha detto.  Il film è ambientato in una città portuale mediterranea, alla fine...
Continua a leggere
  5129 Visite
  0 Commenti

Prima i ricchi! Una storia ignobile del Veneto leghista.

case2
Quasi l’80% degli inquilini delle case popolari ATER (Agenzia Territoriale di Edilizia Residenziale) della regione Veneto sarà costretto a subire un deciso aumento del canone dell’affitto. Famiglie che pagavano fino ad ora canoni agevolati, sulla base di un nuovo sistema di calcolo dell’Isee, avranno aumenti medi degli affitti del 30-40%. D’altra parte la politica che sta portando avanti l’ATER è chiara: svendita del proprio patrimonio abitativo, sfratti, aumenti degli affitti. Gli intenti della Regione di Zaia e Salvini sono altrettanto evidenti: ridurre il numero di case popolari, portare gli affitti delle case popolari al livello di quelli del mercato privato, gettare...
Continua a leggere
  4974 Visite
  0 Commenti

Pacchetto sicurezza: non è solo disumanità, si tratta di repressione.

basta-repressione
Agenti di Polizia Locale impiegati nell'ordine pubblico, nel controllo delle scuole attraverso unità cinofile, agenti di Pm a pattugliare le strade del centro storico, agenti di Pm assenti nei distaccamenti periferici, poche unità assegnate alla lotta all'abusivismo edilizio o ai quartieri (in pianta stabile), scarsa, per non dire nulla, attenzione ai fenomeni di infiltrazione mafiosa e criminale sui territori, dotazione di armi non letali per risparmiare sui dpi, sulle macchine di servizio, sugli strumenti ordinari di lavoro. Abbiamo appena descritto la gestione della Polizia locale in un capoluogo di provincia e a prescindere dal colore della Giunta, le ordinanze dei Sindaci,...
Continua a leggere
  5192 Visite
  0 Commenti

Oddio si sono ristrette le madamine

Madamine-4
Sabato 6 aprile la Torino che fu ha vissuto uno dei suoi punti più bassi. Quel corteo striminzito, gonfiato dai grandangoli dei fotografi e stirato dall’allungamento degli spazi tra un gruppetto e l’altro di manifestanti mostrava il volto di una città esaurita. Povera di idee, di proposte, di senso di sé. Teste grigie e passi stanchi. Con gli striscioni che scandivano il corteo a volte banali (“Sì TAV subito”, “Sì allo sviluppo del territorio”) altre incomprensibili (“Sì il treno rispetta il Piemonte”). È lontana la piazza del 10 novembre, e nemmeno le madamine sono più quelle di allora (sono rimaste in...
Continua a leggere
  5233 Visite
  0 Commenti

#indivisibili- Appello per l'assemblea nazionale di domenica 10 febbraio a Macerata

indivisibili
In Italia esiste un’opposizione al governo Lega-5Stelle. Questo è il principale fatto politico che ci restituiscono le/i centomila indivisibili che hanno attraversato Roma lo scorso 10 novembre. Una mobilitazione che ha prodotto uno squarcio nel velo di quella “pace terrificante”, di quel “razzismo istituzionalizzato” e di quel “sordo e frustrato rancore” verso chi abita gli scantinati di questa società, che sembra regnare dall’insediamento dei giallo-verdi al potere. Un’alterità che, nonostante la propaganda dominante e sempre più di regime, esiste nella società ed ha avuto la forza di mostrarsi il 10 novembre, incarnata direttamente da tutti quei corpi che sono oggetto di...
Continua a leggere
  5301 Visite
  0 Commenti

Lettera di un Gilet Jaune italiano a tutti i gilets Jaunes di Francia. Il governo italiano sostiene la nostra lotta?

gilet-jaunes-paris-fb-704x400
Cari gilets jaunes, cari compagni di lotta.Sono un lavoratore italiano cha vive in Francia da qualche anno e che ha partecipato al movimento dei gilets jaunes dall’inizio. Vivo in Francia perché, come numerosi altri lavoratori del sud Europa, italiani, spagnoli, greci, portoghesi, sono emigrato a causa delle politiche di austerità. Nel mio Paese, le politiche neoliberali e le restrizioni al bilancio sono arrivate ben prima che in Francia, subito dopo la crisi del 2008. Questi politici, come voi sapete, non hanno prodotto altro che maggior disoccupazione, maggior precarietà e maggiori privatizzazioni dei servizi pubblici: degli ospedali, delle scuole, delle università. Il...
Continua a leggere
  7531 Visite
  0 Commenti

Prendersi cura tanto da scioperare: lo sciopero delle insegnanti negli Stati Uniti

teachers_strike
 DI: Tithi Bhattacharya*La scorsa settimana le insegnanti di Los Angeles hanno scioperato. Questo dopo un anno di rivolte delle insegnanti - dall'ondata di sciopero della primavera del 2018 in West Virginia, Arizona e Oklahoma, allo sciopero storico delle insegnanti delle scuole private di Chicago. Tithi Bhattacharya spiega perché le insegnanti hanno scioperato in questo ultimo anno dal punto di vista della riproduzione sociale.Oggi (18 gennaio, ndr) più di 30.000 insegnanti stanno scioperando a Los Angeles. In diverse scuole, ci sarà un'azione di solidarietà da parte di assistenti, bidelle, lavoratrici del servizio di ristorazione, conducenti di autobus e di altri lavoratrici sindacalizzate...
Continua a leggere
  4966 Visite
  0 Commenti

Scuole occupate: perché bisogna stare dalla parte degli studenti

solidariet_studenti_pisa-2
La legge 297 \94 assegna le competenze in materia di edilizia scolastica e nello specifico: il comune si occupa degli edifici dove sorgono scuole comunali, scuole  materne, elementari e medie, le ex province  esercitano in materia di edilizia scolastica i compiti  connessi alla istruzione secondaria superiore e alla formazione professionale senza dimenticare che la materia dell'edilizia scolastica nella scuola elementare e media comprende  anche le spese per l'arredamento e per le attrezzature.In questi anni si sono sottratti sempre più fondi agli enti locali (Regioni, province e Comuni), soldi anche sottratti all'edilizia scolastica con edifici spesso fatiscenti, insicuri, senza aule e laboratori...
Continua a leggere
  4700 Visite
  0 Commenti

Lettera Aperta alle Madamine

no-tav-2
Un gruppo di docenti universitari propone di fare qualche passo avanti su una questione che rischia di basarsi su una tifoseria tribale più che su elementi razionali.Care Madamine,abbiamo letto e ascoltato vostri interventi riguardo alla nuova Linea Ferroviaria Torino-Lione. Ci sembra che attribuiate a quest’opera un valore del tutto simbolico, non ritroviamo nelle vostre parole né dati tecnici né scenari di futuro basati sulla realtà fisica, mentre compaiono soltanto aspettative generiche che nulla hanno a che vedere con un traforo sotto il massiccio dell’Ambin. Chi si oppone a tale opera lo fa da oltre vent’anni basandosi su grandezze fisiche e previsioni...
Continua a leggere
  6278 Visite
  1 Commento

Buon 2019 a chi confligge con il Capitale!

prendiamoci-la-cit
L'anno che verrà è ricco di incognite e ogni mattina, al nostro risveglio, siamo assaliti da rabbia e rassegnazione. Per noi il nuovo giorno non è un Capodanno in attesa del socialismo nel quale in pochi ormai credono. Quel socialismo fatto di retorica e ideologia, ma incapace di cambiare lo stato delle cose presenti non ci è mai piaciuto. L'ideologia consolatoria non serve alla classe.Da anni ci siamo fermati, postiamo sui social network immagini di un tempo per sopperire alla odierna impotenza. Nel 2019 vogliamo tornare a fare i conti con noi stessi, con i nostri errori e difetti, ma per...
Continua a leggere
  5637 Visite
  0 Commenti

Il governo gialloverde annuncia un 2019 di sgomberi

Schermata-2015-11-13-alle-13.32.53-e1451260562217
Pubblicata la circolare del Ministero sugli sgomberi immediati per gli immobili occupati. Il tempo massimo per sgomberare è fissato a 15 mesi, diciamo massimo perché l'obiettivo è assai più ambizioso. La circolare dell’Interno del 18 dicembre parte dalla immediata attuazione di alcune norme contenute nel decreto sicurezza (Dl 113/2018, ora legge 132/2018), sviluppa quanto già anticipato in un'altra circolare, quella del 1 Settembre, che dava indicazioni alle Prefetture di operare in sinergia con gli enti locali e le forze dell'ordine, per censire gli immobili occupatiDopo il censimento e l'approvazione del Pacchetto Sicurezza i tempi diventano sempre più stretti. Cosa avverrà allora nei prossimi mesi?La Magistratura si...
Continua a leggere
  4305 Visite
  0 Commenti

Non siamo auto(no)mi, serve un "decreto rider"

65aecc16-1308-11e7-b0c1-37e417ee6c76
STANCHI DI ASPETTARE IL GOVERNO E L’ESITO DI UN TAVOLO ORMAI ROTTO, CHIEDIAMO CHE SI PASSI DALLE PROMESSE AI FATTI.RENDIAMO PUBBLICA PER QUESTO LA NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE SULLA GIG ECONOMY E IL MONDO DELLE PIATTAFORME DIGITALI.Siamo partiti dalla bozza della "clausola rider" contenuta nel "decreto dignità" (congelata, scorporata e successivamente posata nel cassetto dei sogni infranti del Ministro Luigi Di Maio tra il reddito di cittadinanza, il no alla Tap e il 2,4% della Legge di Stabilità) e ne abbiamo redatta un'altra aggiornata, applicabile e soprattutto utile a tutte/i.Dal primo articolato, dichiarato incostituzionale per un vizio di forma, noi fattorini...
Continua a leggere
  4625 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema